La ricetta della focaccia alta e soffice come quella del panificio

La focaccia alta e soffice è uno dei piaceri della gastronomia italiana, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Realizzata secondo la tradizione, questa specialità da forno è perfetta per accompagnare una vasta gamma di piatti o per essere gustata da sola, magari insieme a un buon olio extravergine d’oliva. È ideale anche come antipasto o per arricchire un aperitivo. Scopriremo insieme i segreti per ottenere una focaccia che richiama i sapori del panificio, con una consistenza morbida e una croccantezza irresistibile.

La preparazione della focaccia richiede ingredienti semplici, ma la loro combinazione e il metodo di lavorazione sono fondamentali per ottenere un risultato che ricorda quello delle migliori panetterie. La scelta della farina gioca un ruolo cruciale: è consigliabile utilizzare una farina di tipo “00” o una farina per pizza, che garantisce una giusta elasticità all’impasto. È importante prestare attenzione anche all’acqua, che deve essere a temperatura ambiente per favorire lo sviluppo dei lieviti. L’uso del lievito di birra fresco, invece, può restituire una lievitazione più veloce e strutturata, contribuendo alla sofficità finale.

Ingredienti per una focaccia perfetta

Per preparare la focaccia alta e soffice servono ingredienti di alta qualità. Ecco quelli principali:

– 500 g di farina di tipo “00”
– 300 ml di acqua
– 10 g di lievito di birra fresco
– 10 g di sale
– 50 ml di olio extravergine d’oliva (più un ulteriore goccia per la superficie)
– Un pizzico di zucchero

Iniziate sciogliendo il lievito e lo zucchero in una parte dell’acqua. Quando il lievito è completamente sciolto, potete procedere ad unire la farina e il sale all’impasto. Mescolate gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo. A questo punto, aggiungete lentamente l’acqua rimanente e l’olio extravergine d’oliva, continuando a impastare fino a che l’impasto non risulterà elastico e liscio. È fondamentale dedicare del tempo a questa fase, poiché un buon impasto è la base di una focaccia ben riuscita.

La lievitazione: il segreto della sofficità

Una volta ottenuto l’impasto, trasferitelo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprendo con un panno umido o con della pellicola trasparente. Lasciate lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del suo volume, generalmente tra le 1 e le 2 ore. Durante questo tempo, il lievito svolgerà la sua azione, producendo anidride carbonica e facendo lievitare l’impasto. Questo passaggio è cruciale: una lievitazione accurata porterà a una focaccia decisamente più leggera e morbida.

Una volta che l’impasto ha lievitato, rovesciatelo su una superficie infarinata e stendetelo con le mani, mantenendo uno spessore di circa 2-3 cm. Trasferite quindi l’impasto su una teglia ricoperta di carta forno oppure unta di olio. Con la punta delle dita, praticate delle piccole fossette sulla superficie, creando così quelle classiche impronte che daranno alla focaccia il suo caratteristico aspetto.

Condire e cuocere la focaccia

È giunto il momento di condire la focaccia. In questa fase, potete sbizzarrirvi con la vostra creatività! Un classico è l’uso del sale grosso e di un filo d’olio extravergine d’oliva da versare sulla superficie. Alcuni amano aggiungere anche rosmarino fresco o origano per un tocco aromatico in più. Altro condimento molto apprezzato è la cipolla affettata sottilmente, che durante la cottura si caramellizzerà e riconferirà dolcezza al piatto.

Preriscaldate il forno a 220°C. Prima di infornare, lasciate riposare la focaccia sul piano di lavoro per ulteriori 30 minuti, in modo che possa lievitare ancora un poco. Questo aiuterà a ottenere un risultato finale ancora più soffice. Cuocete in forno per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie non diventerà dorata e croccante. A cottura ultimata, sfornate e fate raffreddare su una griglia, per evitare che il fondo diventi molle.

La focaccia alta e soffice è un alimento versatile e può essere servita in numerose occasioni. Perfetta da sola, può anche fungere da panino per hamburger, oppure essere farcita con salumi e formaggi. Inoltre, è un’ottima base per preparazioni gourmet, come pizze ripiene o focacce scientifiche, dove gli ingredienti di alta qualità possono esaltare ulteriormente il sapore del prodotto finale.

Non c’è dubbio che preparare la focaccia in casa possa sembrare un’intrapresa complessa, ma seguendo questi passaggi e con un po’ di pazienza, il risultato sarà sorprendente. Sperimentare in cucina è parte del divertimento, quindi non abbiate paura di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti e le vostre preferenze. La soddisfazione di sfornare una focaccia alta e soffice, gustata calda e profumata, ripaga ogni sforzo impiegato nella preparazione. Buon appetito!

Lascia un commento